Descrizione
Paolo Albani

Marina di Massa, 3 dicembre 1946. Scrittore, performer e poeta visivo. Dirige Nuova Tèchne, rivista di bizzarrie letterarie e non, edita da Quodlibet. Membro dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale), è autore di bizzarre enciclopedie pubblicate da Zanichelli: Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie (1994 e 2011; Les Belles Lettres 2001 e 2010); Forse Queneau. Enciclopedia delle Scienze Anomale (1999) e Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili (2003), e con Quodlibet: Dizionario degli istituti anomali nel mondo (2009), I mattoidi italiani (2012), L’umorismo involontario (2016) e in eBook Fenomeni curiosi (2014); è autore inoltre dei libri di racconti Il corteggiatore e altri racconti (Campanotto 2000), Il sosia laterale e altre recensioni (Edizioni Sylvestre Bonnard 2003); La governante di Jevons. Storie di precursori dimenticati (Campanotto 2007); I sogni di un digiunatore e altre instabili visioni (Exòrma 2018). Nella Piccola Biblioteca di Letteratura inutile delle edizioni Italo Svevo ha pubblicato Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla (2017); Bibliofilia curiosa. Libri immaginari, bizzarri, mai scritti & falsi (Apice libri 2018). Ha collaborato alla Domenica de il Sole 24 ore.
Alcune mostre: Book Art in Europe, Leopold-Hoesch-Museum, Duren (Germania), 1994; Musica e no, Santa Maria della Scala, Siena, 1998; Poesia totale. 1897-1997: dal colpo di dadi alla poesia visuale, Palazzo della Ragione, Mantova, 1998; Primo piano. Parole azioni suoni immagini, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2006; La parola mostra il suo corpo. Forme della verbovisualità contemporanea, Museo della Carale Accattino, Ivrea, 2008; Viva o abbasso. Parole controverse, con Dario Longo, Palazzo comunale, Sale affrescate, Pistoia, 2011; Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, Palazzo Poli, Roma, 2011; Palabras, imágenes y otros textos, Museo de Arte Moderno, Buenos Aires, 2012; Visual Poetry. L’avanguardia delle neoavanguardie, Castello Visconteo, Pavia, 2014; Vitamine. Tavolette energetiche, Museo Novecento, Firenze, e Mart, Rovereto (Trento), 2015; Viva Italia! Arte italiana del XX e del XXI secolo, Galéria mesta Bratislavy – Pálffyho palác, Bratislava, 2016; Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, 2016.